- no
- 1nòavv., s.m.inv., agg.inv. FOI. avv.I 1a. spec. in risposta a una domanda, negazione che equivale a una frase negativa: «Ti piace la verdura?» «No!»; «Parli inglese?» «No!» | con elementi che ne rafforzano o attenuano il valore negativo: «Ti sposerai presto?» «Certamente no!»; «Siete stati bene in vacanza?» «No davvero!»; «Vuoi del caffè?» «No, grazie!», rifiuto cortese, e talvolta ironico; forse sì forse no, esprime incertezza o la necessità di non dare una risposta chiaraContrari: altroché, certamente, certo, 1sì.I 1b. posposto a un enunciato, ne attenua il valore e introduce una precisazione: tutte le domeniche no, ma vado spesso allo stadio, bella no, ma graziosaI 1c. con valore di divieto assoluto, spec. in slogan politici, in inserzioni o in messaggi brevi: no perditempo, no alle discriminazioniContrari: 1sì.I 2. introdotto dalla prep. di, o anche, pop., da che, corrisponde in modo olofrastico a una proposizione oggettiva o soggettiva: mi auguro di no, parrebbe di no, preferisco che noContrari: 1sì.I 3. con valore enfatico e rafforzativo, anteposto a una frase negativa, indica stupore, meraviglia: no, ti prego, non dirmelo!, no, non può essere lui!; ma no!, ass., con intonazione di meraviglia o dubbio | anche dopo una frase negativa: non è possibile, no!I 4a. contrapposto a una frase affermativa, per suggerire il concetto opposto a quello da essa espresso, spec. in proposizioni interrogative: ti piace o no?, ti diverti o no? | con ellissi del verbo: bel tempo o no, andrò al mare, chi è simpatico, chi noI 4b. per esprimere impazienza o irritazione: la smettete di urlare o no?I 5. con valore distributivo, contrapposto a sì, lavoro un mese sì e un mese noContrari: 1sì.I 6. in conclusioni di frasi interrogative, come sollecitazione di una risposta positiva: eravamo d'accordo, no?, ti sei divertito, no?I 7. LE non: no 'l mostra già, benché in suo cor ne rida (Tasso)II. s.m.inv.Contrari: 1sì.II 1. CO risposta o decisione negativa: gli ho risposto un bel no, bisogna risolversi tra il sì e il noII 2. CO veto, proibizione: opporre il proprio noSinonimi: proibizione.II 3a. CO voto contrario: al referendum i sì hanno prevalso sui noII 3b. CO l'insieme di coloro che votano no: rappresentante del no; fronte del no, schieramento di coloro che sostengono un voto negativo o un atteggiamento di dissenso rispetto a particolari problematicheIII. agg.inv. CO negativo: per l'Italia è stato un anno no, oggi è il mio giorno noContrari: 1sì.\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. nōn.POLIREMATICHE:no signore: loc.avv.————————2nos.m.inv. ES giapp. {{wmetafile0}} TS teatr.genere drammatico giapponese di antica tradizione, in cui gli attori, uomini anche per le parti femminili, sono accompagnati nell'azione scenica da un coro e da un'orchestra\DATA: 1927.ETIMO: giapp. nō propr. "abilità".
Dizionario Italiano.